Uno degli obiettivi primari di CUM-SANITA’ è la tutela dei consumatori e degli utenti dei suoi professionisti.
Pertanto CUM-SANITA’ ha attivato uno sportello di riferimento per il cittadino-consumatore BASATO SU UN CODICE DEONTOLOGICO , presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di problemi con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi che CUM-SANITA’ richiede ai propri iscritti.
Lo Sportello di riferimento per il Cittadino consumatore consente di:
Ottenere informazioni sull’associazione , sui propri professionisti iscritti, sulle attività professionali di riferimento, sui requisiti per l’iscrizione e gli standard qualitativi e di qualificazione professionale previsti dalla singole associazione.
Ogni iscritto a CUM-SANITA’ opera nel rispetto dei regolamenti dell’associazione nonché del CODICE DEONTOLOGICO.
Nessun socio CUM-SANITA’ e’ abilitato ad esercitare professione sanitaria pur potendo partecipare ad attività clinica in èquipe psico medico pedagogica , con la supervisione del responsabile medico del servizio.
OGNI ATTIVITA’ DEL SOCIO RELATIVA AL CUM-SANITA’ NECESSITA DI UNA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
NESSUN SOCIO PUO’ ESERCITARE ATTIVITA’ PER CUM-SANITA’ SENZA AUTORIZZAZIONE.
E’ POSSIBILE CITARE IL CUM-SANITA’ NEL PROPRIO CURRICULUM NEI LIMITI PREVISTI DALLA LEGGE.